The Photo/Book Cloud

Selezione dummy per The Photo/Book Cloud, spazio nato dalla collaborazione con Cortona On The Move e curato da Arianna Rinaldo e Chiara Capodici.

 

Valentina Sestieri, curatrice di Susy nuda, rimette mano nell’archivio di famiglia da cui attinge per ricostruire, con un grande trasporto emotivo, la storia d’amore che unisce da decenni i suoi genitori. Lo fa utilizzando gli scatti di suo padre, Lorenzo, realizzati nell’arco di oltre vent’anni.

 

Francesco Amorosino, autore de Il Libro del Comando, ci fa addentrare in un mondo oscuro e sconosciuto, tra leggende e superstizione, popolato da streghe e nel quale aleggia un’aurea di magia. Racconta delle Masche, una sorta di incrocio tra le classiche streghe e le creature silvane capaci di trasformarsi in animali o piante.

 

Giulia Mangione con il suo The Happy Show racconta la Danimarca, un Paese che si dice sia addirittura il più felice del mondo. Per farlo decide di vivere lì instaurando un rapporto di fiducia con la gente nel tentativo di capire se questa nazione meriti davvero una tale reputazione.

 

Marina Caneve, con un lavoro di ricerca che assume anche uno spiccato valore scientifico, ci porta nelle Dolomiti. Are they Rocks or Clouds? racconta e documenta lo stato del dissesto idrogeologico in un sistema montuoso grande, affascinate e suggestivo ma allo stesso tempo squarciato da migliaia di frane.

Provincia Sospesa

Progetto fotografico e testo di Daria Addabbo

 

Viaggiando da Nord a Sud, ho trovato una provincia sospesa, lontana, liquida, silenziosa, immobile e vacua, caratterizzata da tinte a tratti fiabesche e oniriche […]. Le strade statali che corrono parallele ai centri abitati rivelano con nitidezza un aspetto: la provincia è terra di transito, di passaggio, un luogo da cui si ha origine e verso il quale si fa ritorno, in cui rifugiarsi dalla velocità urbana.

Maps Magazine

Fondato da Arianna Angeloni e Teodora Malavenda, Maps è stato un magazine indipendente —online e cartaceo— con cadenza quadrimestrale che ha indagato l’area del Mediterraneo partendo dalla pubblicazione di progetti fotografici inediti.

#1 Urbanism

#2 Connections

#3 Exploration

Scomparsi / Their Bodies Will Never Be Found

Progetto di Fabio Itri

 

In Italia, tra il 1969 e il 1998, sono state rapite dalla ‘ndrangheta 649 persone: una media di 22 l’anno. Centoventotto di questi casi si sono verificati in Calabria. Otto persone sono scomparse per sempre senza lasciare alcuna traccia. Questo lavoro racconta le loro storie.

Blade Diary

Progetto e testo di Pietro Firrincieli

 

Blade Diary è un diario di viaggio.
Un viaggio nella cultura underground del Blading, il primo documento della sua esistenza.
Un viaggio di tre anni, di cui due sulla strada: Europa, Stati Uniti e Messico, senza una casa in cui tornare.
Un viaggio iniziatico, alla fine del quale la vita non è più la stessa.

The Third Island

The Third Island Ag ‘64 ‘94 ‘14 è un progetto di Antonio Ottomanelli sviluppato in collaborazione con IRA-C e Parasite2.0 e presentato per la prima volta nel 2014 all’interno della sezione centrale “Monditalia – XIV Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia”.

Nato da due importanti anniversari — l’avvio dei lavori della Salerno–Reggio Calabria (1964) e l’apertura del porto di Gioia Tauro (1994) — ha previsto la realizzazione di un ciclo annuale di attività ed eventi a Reggio Calabria, con l’obiettivo di promuovere una riflessione storica ampia e interdisciplinare in materia di grandi opere in Italia.

La Calabria è diventata il movente e il campione emblematico per un’analisi dello stato contemporaneo del paesaggio, inteso non solo in senso fisico ma antropologico del termine.

La rassegna è stata completata da una imponente campagna fotografica condotta da 11 fotografi accompagnati nel loro lavoro da giornalisti, attivisti, imprenditori locali. Durante un anno hanno viaggiato attraverso il territorio calabrese raccogliendo testimonianze, storie e paesaggi. Il materiale prodotto è confluito nel libro OIGO N°1 – The Third Island edito da Planar Books.