Qui trovi le informazioni sui workshop che terrò in giro per l’Italia, sulle mostre che curerò, sulle letture portfolio a cui prenderò parte, sui festival più interessanti del panorama nazionale ed internazionale e su tanti altri eventi a cui potresti aver voglia di partecipare.

Do it better! Come lavorare con la fotografia contemporanea

Iscrizioni aperte al CORSO ONLINE ONE TO ONE
in collaborazione con Mattia Vacca

 

PROGRAMMA
6 incontri (via skype o zoom) di 2 ore ciascuno

– Lettura approfondita del portfolio
– Come individuare i punti di forza di un progetto; scrivere uno statement e una biografia efficaci
– Conoscere il panorama editoriale ed il panorama artistico contemporaneo
– Lezione a cura di Mattia Vacca  (come si costruisce una storia per immagini: dall’idea al progetto; differenza tra assegnato e long term project; il ruolo di un’agenzia fotografia oggi; crowdfunding: cos’è e come funziona)
– Come presentare un progetto ad un photoeditor e/o curatore: creazione di un portfolio professionale
– Come veicolare e proporre, nel modo migliore e nei canali più opportuni, il proprio progetto (redazioni, festival, case editrici, manifestazioni artistico-culturali)
– Come orientarsi tra call, grant, residenze e concorsi: requisiti e modalità di partecipazione
– Come promuovere la propria attività e/o il proprio progetto attraverso i social media

 

A CHI È RIVOLTO? A fotografi (studenti, professionisti o amatori avanzati) che hanno voglia di approfondire la conoscenza delle tendenze, dei metodi e delle strategie per orientarsi nel mercato fotografico contemporaneo.

 

OBIETTIVI Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti professionali che possano consentirgli di gestire un progetto fotografico attraverso le varie fasi necessarie. Dall’editing finalizzato ad una specifica destinazione al rapporto con le differenti figure professionali (photoeditor, curatori, galleristi, editori) del settore, dall’approfondimento dei principali concorsi alle caratteristiche necessarie affinché la propria idea risulti competitiva, dalla comunicazione tradizionale all’autopromozione tramite i social media.

 

COSA TI SERVE
Tanta curiosità e una buona connessione internet!!

 

INFO
teodoramalavenda@gmail.com – @teodoramalavenda

 

 

MANAGE YOUR PROJECT: strategie e metodi per orientarsi. ISCRIVITI al mio corso online in modalità one to one


Il mercato della produzione fotografica è sempre più esigente e sfaccettato. Esistono, a livello internazionale, numerose occasioni e opportunità per gli autori. Dai grant utili per finanziare i progetti ai concorsi che consentono di esporre in contesti prestigiosi e autorevoli; dalle call per la pubblicazione di libri alle residenze artistiche. Ma in questo crescente fermento, oggi più di prima, è necessario che il fotografo affini una serie di capacità indispensabili per rendere i propri progetti non solo visibili ma anche “forti” nei contenuti e nell’identità. Al contempo è fondamentale conoscere e utilizzare al meglio i principali strumenti di marketing e comunicazione determinanti per il raggiungimento dei propri obiettivi.

 

PROGRAMMA
– come individuare i punti di forza di un progetto; scrivere uno statement e una biografia efficaci
– come presentare un progetto ad un photoeditor/curatore: creazione di un portfolio professionale
– come veicolare e proporre, nel modo migliore e nei canali più opportuni, il proprio progetto (redazioni, festival, case editrici, Ong, manifestazioni artistico-culturali)
– come orientarsi tra call, grant, residenze e concorsi: requisiti e modalità di partecipazione
– come attivare sponsorizzazioni e partnership utili al raggiungimento degli obiettivi
– come promuovere la propria attività e/o il proprio progetto attraverso i social media: ideazione di un piano editoriale

 

A CHI È RIVOLTO? A fotografi (studenti, professionisti o amatori avanzati) che hanno voglia di approfondire la conoscenza delle tendenze, dei metodi e delle strategie per orientarsi nel mercato fotografico contemporaneo.

 

OBIETTIVI Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti professionali che possano consentirgli di gestire un progetto fotografico attraverso le varie fasi necessarie. Dall’editing finalizzato ad una specifica destinazione al rapporto con le differenti figure professionali (photoeditor, curatori, galleristi, editori) del settore, dall’approfondimento dei principali concorsi alle caratteristiche necessarie affinché la propria idea risulti competitiva, dalla comunicazione classica all’autopromozione tramite i social media.

 

INFO: teodoramalavenda@gmail.com

 

 

“All about your project”: gestione, comunicazione, promozione. Un mio workshop a Spazio Labò

 

Sono aperte le iscrizioni al workshop “All about your project” che terrò nella sede di Spazio Labò, dal 10 al 12 maggio.

Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti professionali che possano consentirgli di gestire un progetto fotografico attraverso le varie fasi necessarie. Dall’editing finalizzato ad una specifica destinazione al rapporto con le differenti figure professionali (photoeditors, curatori, galleristi, editori) del settore, dall’approfondimento dei principali concorsi alle caratteristiche necessarie affinché la propria idea risulti competitiva, dalla comunicazione classica all’autopromozione tramite i social media.

 

Clicca su INFO per maggiori dettagli!!

 

 

Inaugurazione mostra di Tomaso Clavarino ad Officine Fotografiche Milano

Mostra fotografica – giovedì 11 aprile 2019 – ore 19 – Officine Fotografiche Milano

CONFITEOR (IO CONFESSO) di Tomaso Clavarino
a cura di Teodora Malavenda
In collaborazione con Zine Tonic 

 

A partire dal 2004 più di 3.500 casi di abusi su minori commessi da preti e membri della Chiesa sono stati riportati al Vaticano. Nel 2014 un report delle Nazioni Unite ha accusato il Vaticano di adottare sistematicamente azioni che hanno permesso a preti e membri della Chiesa di abusare e molestare migliaia di bambini in tutto il mondo.
Centinaia di casi sono stati registrati, e continuano ad essere registrati, in Italia, dove l’influenza del Vaticano è più forte che altrove, e pervade vari livelli della società.
Spesso gli abusi cadono nel silenzio, i casi vengono nascosti, le vittime hanno paura di far sentire la loro voce. Hanno paura della reazione delle persone, dei loro cari, dei loro amici, delle comunità nelle quali vivono. Le vittime sono barricate in un silenzio agonizzante, non vogliono far sapere nulla delle violenze subite. Costrette a vivere con un peso che si porteranno dietro tutta la vita, incapaci di dimenticare il passato. Le ferite sono profonde, le memorie pesanti, i silenzi assordanti.
“Confiteor (Io Confesso)” è un viaggio di due anni in queste memorie, in queste ferite, in questi silenzi.